Valle Camonica Digital Week ed Agricoltura 4.0

Il 4 maggio, abbiamo avuto l’onore di partecipare alla bella iniziativa della Valle Camonica Digital Week https://vallecamonicadigitalweek.com/, condividendo la nostra esperienza nell’evoluzione dell’agricoltura 4.0. Le aziende agricole moderne stanno adottando l’innovazione tecnologica per migliorare l’efficienza, la sostenibilità e la produttività. Ecco alcune delle principali tendenze in atto nel settore:

  1. Precision farming e IoT: Il precision farming sfrutta l’Internet of Things (IoT), sensori e sistemi di monitoraggio per raccogliere dati sulle condizioni del terreno, del clima e delle colture. Questi dati aiutano gli agricoltori a prendere decisioni informate riguardo all’irrigazione, alla fertilizzazione e al controllo delle malattie, ottimizzando l’uso delle risorse e riducendo gli sprechi.
  2. Droni e immagini satellitari: I droni e le immagini satellitari stanno rivoluzionando il modo in cui gli agricoltori monitorano e gestiscono le loro colture. Queste tecnologie consentono di rilevare problemi come la siccità, le infestazioni e le malattie prima che diventino gravi, consentendo agli agricoltori di intervenire rapidamente e ridurre al minimo le perdite.
  3. Robotica e automazione: La robotica e l’automazione stanno svolgendo un ruolo sempre più importante nell’agricoltura 4.0. I robot possono eseguire compiti come la semina, la raccolta e il trattamento delle colture, riducendo la necessità di lavoro umano e aumentando l’efficienza.
  4. Intelligenza artificiale e machine learning: L’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning stanno aiutando gli agricoltori a prevedere e gestire meglio le sfide legate al clima, alle malattie e alle infestazioni. Questi sistemi possono analizzare grandi quantità di dati per identificare schemi e tendenze, consentendo agli agricoltori di adattare le loro pratiche di gestione in base alle condizioni mutevoli.
  5. Blockchain: tracciabilità e trasparenza nella filiera alimentare: La blockchain, una tecnologia di registro distribuito, sta emergendo come un elemento chiave nell’agricoltura 4.0. Offre tracciabilità e trasparenza nella filiera alimentare, consentendo agli agricoltori, ai distributori e ai consumatori di verificare la provenienza, la qualità e la sicurezza dei prodotti agricoli. La blockchain può aiutare a prevenire frodi alimentari, ridurre gli sprechi e promuovere pratiche agricole sostenibili.
  6. Sostenibilità e agricoltura circolare: L’innovazione tecnologica sta anche contribuendo a promuovere pratiche agricole più sostenibili e ad adottare il concetto di agricoltura circolare. Questo approccio mira a ridurre gli sprechi, riutilizzare e riciclare le risorse e promuovere l’uso di energie rinnovabili, riducendo così l’impatto ambientale dell’agricoltura.

Per rimanere competitivi e garantire la sicurezza alimentare a livello globale, gli agricoltori e le aziende agricole devono adottare e integrare queste tecnologie emergenti nelle loro pratiche quotidiane. La partecipazione alla Val Camonica Digital Week ci ha offerto l’opportunità di approfondire e condividere queste innovazioni cruciali nell’agricoltura 4.0. Continuando a investire in ricerca e sviluppo, possiamo contribuire a plasmare un futuro più sostenibile e produttivo per l’industria agricola.

FUTURO E AGRICOLTURA: BLOCKCHAIN, BIG DATA E AI

L’agricoltura 4.0: come Big Data, AI e robotica stanno rivoluzionando il settore agricolo

L’agricoltura 4.0 sta trasformando il modo in cui produciamo e consumiamo i nostri alimenti. Grazie all’uso di tecnologie avanzate come l’AI, i Big Data e la robotica, gli agricoltori stanno diventando più efficienti, sostenibili e competitivi.

L’elaborazione dei Big Data consente agli agricoltori di prendere decisioni più informate sulla gestione delle colture, come l’irrigazione e l’applicazione di fertilizzanti, e di prevenire la diffusione di parassiti e malattie. I robot agricoli autonomi stanno cambiando il modo in cui gli agricoltori gestiscono le loro colture, aumentando l’efficienza del lavoro e riducendo la necessità di manodopera umana.

La tecnologia dei sensori avanzati è un’altra innovazione chiave dell’agricoltura 4.0, che consente agli agricoltori di ottimizzare la gestione delle colture, riducendo il consumo di risorse come l’acqua e i fertilizzanti e migliorando la qualità dei prodotti agricoli. La tecnologia blockchain può essere utilizzata per tracciare la catena di approvvigionamento dei prodotti agricoli, garantendo la sicurezza alimentare e aumentando la fiducia dei consumatori.

In sintesi, l’agricoltura 4.0 rappresenta una grande opportunità per il settore agricolo e per la società nel suo insieme, migliorando la sicurezza alimentare, la sostenibilità e la competitività del settore e offrendo nuove opportunità di sviluppo e crescita. Tuttavia, sono necessari investimenti in tecnologia, formazione e politiche pubbliche per garantire la diffusione su scala globale dell’agricoltura 4.0.

 

Quanto è importante la scelta del nome

Costituire una startup è un processo complesso e impegnativo, che richiede un’attenta pianificazione e l’assunzione di molte decisioni importanti. Tra queste, una delle più cruciali è la scelta della ragione sociale, ossia il nome con cui la tua azienda farà ingresso nel mondo degli affari.

La scelta del nome è davvero importante. La giusta ragione sociale, che sia rappresentativa e «libera» è uno step fondamentale: il nome incide significativamente nella tutela della proprietà intellettuale della tua startup. Non esiste proprietà intellettuale se riferita ad un bene già protetto da altri. In altre parole, scegliere un nome che è già protetto da altri competitor può comportare seri rischi per l’azienda.

La tutela della proprietà intellettuale è un aspetto fondamentale per qualsiasi startup. Essa comprende tutti quei diritti che proteggono i beni immateriali dell’azienda, come i brevetti, i marchi ed i segni distintivi in generale, i diritti d’autore e le informazioni riservate. Tutelare la proprietà intellettuale significa proteggere l’identità dell’azienda, il suo know-how, le sue invenzioni e le sue opere originali, che rappresentano il valore aggiunto della startup. Ecco perché è importante iniziare a ragionare in termini di tutela della proprietà intellettuale già in fase di scelta della ragione sociale.

La scelta del nome dell’azienda può infatti comportare la violazione dei diritti di proprietà intellettuale di terzi, ad esempio di altre aziende che utilizzano già lo stesso nome o un nome simile. Ciò può generare conflitti legali costosi, ma anche dannosi per l’immagine dell’azienda (anche il danno reputazionale ha un valore economico). Inoltre, la scelta di un nome già protetto da altri competitor può limitare la capacità della startup di costruire la propria identità e di distinguersi dalla concorrenza. Il nome è infatti uno dei fattori che contribuiscono a creare l’immagine dell’azienda e a comunicare i suoi valori e la sua missione. Se il nome è già utilizzato da altri, la startup potrebbe essere costretta a optare per un nome meno efficace o meno rappresentativo. Oltre a questo, una startup poco attenta, che ha impiegato una ragione sociale non più disponibile perchè già protetta da altri competitor, rischia di ritrovarsi a dover rettificare richieste di finanziamento avviate, con il rischio di precludersi l’ottenimento dell’assegno.

Per evitare di dover gestire una di queste pericolose variabili, è importante che la startup effettui una ricerca preliminare sulla disponibilità del nome scelto, al fine di verificare se esso è già stato registrato come marchio da altri competitor. È anche possibile registrare il nome come marchio, per tutelarlo e impedire che altri lo utilizzino. In questo modo, la startup avrà la priorità su quel segno distintivo e la certezza di poterlo utilizzare senza violare i diritti di proprietà intellettuale di terzi, costruendo la propria identità e la propria reputazione con maggiore sicurezza.

In conclusione, la scelta della ragione sociale è un aspetto critico nella costituzione di una startup e deve essere affrontato il prima possibile con attenzione e cura. La tutela della proprietà intellettuale è un elemento chiave per la sopravvivenza e la crescita dell’azienda, e deve essere considerata sin dalla fase iniziale della sua attività. La ricerca preliminare sulla disponibilità del nome scelto e la registrazione del nome come

E-Legal Studio Legale: Confronto e Crescita con Startup, PMI e Persone Fisiche Innovative

Le Persone di E-Legal Studio Legale compongono un Team innovativo che offre servizi legali personalizzati per startup, PMI e persone fisiche innovative.

Nei prossimi giorni, inizieremo delle brevi chiacchierate sui temi a noi cari, pronti a confrontarci con voi al solo fine di migliorare continuamente i servizi offerti.

Parleremo in particolare di:

  1. Startup e PMI Innovative Forniremo informazioni dettagliate e pratiche sulle questioni legali che interessano le aziende in crescita e innovazione.

Parleremo di  Strutturazione societaria e costituzione • Finanziamenti, incentivi fiscali e agevolazioni per startup • Proprietà intellettuale e tutela dei marchi • Contratti commerciali e accordi di collaborazione • Privacy e protezione dei dati • Conformità normativa e aspetti legali delle nuove tecnologie

  1. Persone fisiche innovative

Approfondiremo vari temi riguardanti le persone fisiche innovative, tra cui: • Diritto di famiglia, separazioni e divorzi • Testamenti e successioni • Amministrazione di sostegno

Tutti noi di E-Legal riteniamo fondamentale la collaborazione con i nostri assistiti e con le persone per migliorare costantemente la qualità dei servizi offerti.

Attraverso queste discussioni, noi tutti speriamo di raccogliere feedback, suggerimenti e domande dai partecipanti, contribuendo così a perfezionare le competenze del team e adattare i servizi alle esigenze specifiche dei clienti.

Per noi di E-Legal, questa occasione di confronto rappresenta un’importante iniziativa per dimostrare ed affinare le competenze di ognuno di noi e coinvolgere attivamente i propri assistiti nel processo di miglioramento dei servizi offerti.

Per qualsiasi domanda o chiarimento, non esitate a contattarci all’indirizzo https://www.e-legal.it/contatti/  saremo pronti a fare un pezzo di strada insieme.

ChatGPT parla di E-legal Studio Legale

Siamo sempre pronti a confrontarci con i nostri assistiti sulla qualita della nostra professionalità.

Abbiamo chiesto anche a ChatGPT cosa ne pensasse di noi.

Questa è stata la risposta :” E-Legal Studio Legale è un’azienda specializzata nella fornitura di servizi legali online. L’azienda offre una vasta gamma di servizi, tra cui la consulenza legale, la redazione di contratti e la risoluzione di controversie attraverso la negoziazione e l’arbitrato.

E-Legal Studio Legale si distingue per l’utilizzo della tecnologia per fornire servizi legali a un costo inferiore rispetto a quello di uno studio legale tradizionale. Inoltre, l’azienda offre la possibilità di utilizzare la propria piattaforma online per gestire in modo autonomo alcuni aspetti legali, come la redazione di contratti standard e la predisposizione di moduli di denuncia.

Il vantaggio di utilizzare E-Legal Studio Legale è quello di poter avere un supporto legale a portata di mano e in modo semplice e veloce, senza doversi recare fisicamente in uno studio legale“.

Non male vero???

E voi cosa ne pensate? Aiutateci a migliorare!

Grazie mille

L’innovazione crea fiducia, ne parliamo con Massimo Morbiato CEO di EZ Lab Blockchain Solutions

In un mondo digitale la fiducia è la nuova moneta e le soluzioni Blockchain di EZ Lab Blockchain Solutions ti permettono di crearla!

Oggi il consumatore vuole conoscere e verificare il contenuto del prodotto per un acquisto consapevole. Per questo un’etichetta digitale che racconta in modo coinvolgente la storia dell’azienda e del prodotto può fare la differenza a livello competitivo nel mercato nazionale e internazionale.

Tutti i dati relativi a tracciabilità, origine, qualità e sostenibilità possono essere registrati tramite l’utilizzo di Blockchain e Smart Contracts per garantire integrità, trasparenza e sicurezza dell’intero processo fino all’utente finale. L’integrabilità di queste tecnologie permette di ottimizzare l’uso delle risorse e abbattere gli sprechi come per l’utilizzo dell’acqua, dei fertilizzanti e dell’energia, semplificando le procedure.

Organizzando queste informazioni in un’etichetta digitale, il consumatore può vivere un’esperienza emotivamente unica semplicemente scansionando un QR Code. Potrà quindi scoprire l’intera storia del prodotto, dal campo allo scaffale, comprese tutte le fasi intermedie di lavorazione e ripetere l’acquisto direttamente online. L’utilizzo di questi strumenti innovativi, permette all’azienda di accelerare la trasformazione digitale e passare dalla promozione all’incremento delle vendite. Così, il prodotto diventa ambasciatore del Made in Italy e promuove il turismo enogastronomico.

Successivamente, le Customer Analytics, rappresentate da grafici interattivi e facilmente interpretabili in una dashboard personalizzabile possono essere di supporto al piano di marketing e vendita, permettendo di consolidare e sviluppare la conoscenza del brand. Inoltre, l’azienda potrà conoscere il consumatore e proteggere il prodotto dalla contraffazione, italian sounding e dal mercato parallelo.

EZ Lab Blockchain Solutions fondata a Padova nel 2014, è una PMI innovativa specializzata in Blockchain, NFT e Smart Contracts applicate alle filiere produttive del Made in Italy per aumentare la performance economica, il valore dei prodotti e la sicurezza alimentare. Ha sviluppato più di 80 progetti Blockchain a garanzia dell’origine e della trasparenza, promuovendo la sostenibilità economica, ambientale e sociale.
Ha sedi anche in Silicon Valley e Francia e opera in vari settori tra cui Agri-Food, Industria 4.0, Tessile, Energy, Real Estate.

 

Professionista o ChatGPT???

E’ qualche giorno che stiamo “giocando” con ChatGPT-3 per capire non tanto se (risposta quasi scontata), ma soprattutto come e quando sarà di concreto supporto agli studi professionali.
Ed ecco che abbiamo interrogato proprio la creatura di OpenAI ed i risultati sono stati questi:
Domanda: consiglieresti di usare chatgtp per uno studio legale

Risposta: ChatGPT può essere utile per uno studio legale come ausilio nella ricerca giuridica e nella generazione di documenti. Tuttavia, è importante notare che non può sostituire il giudizio e la competenza di un avvocato qualificato. ChatGPT è un modello di linguaggio avanzato che può aiutare gli avvocati a generare testo in modo rapido e preciso, ma non può fornire consigli legali personalizzati o giudizi professionali. Come tale, sarebbe sempre necessaria la supervisione e la verifica da parte di un avvocato qualificato per garantire che i documenti generati siano legalmente precisi e appropriati.

Lasciamo a voi l’elaborazione delle conclusioni.

Ci piace solo evidenziare che la risposta evidenzia esplicitamente che “non può sostituire il giudizio e la competenza di un avvocato qualificato“.

Credo che sarebbe opportuno piu che alzare inutili barriere all’introduzione dell’innovazione tecnologica, lavorare gia da oggi sul nostro essere “qualificato”.

Buon lavoro a tutte le vostre intelligenze naturali, la nostra gia si affianca e lavorerà con l’intelligenza artificiale.

Il nostro zaino è pronto

Ed eccoci qui pronti a partire con il nostro zaino.

Nel 2023, E-Legal Studio Legale si impegnerà a fornire un servizio di consulenza legale di alta qualità, sfruttando al massimo le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica.

Utilizzeremo strumenti digitali avanzati per garantire che i nostri servizi siano efficienti, accessibili e facili da usare per i nostri Assistiti.

La stessa tecnologia che consigliamo ai nostri partners verra utilizzata per automatizzare alcune attività ripetitive e ridurre al minimo gli errori, in modo da poter dedicare più tempo e risorse alla fornitura di consulenza personalizzata ai nostri Assistiti.

Siamo convinti che anche quest’anno l’adozione dell’innovazione tecnologica ci permetterà di offrire un servizio ancora più efficiente e di elevare ulteriormente la qualità della nostra consulenza legale.

Siamo fiduciosi che questo ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi a lungo termine e a diventare un punto di riferimento nel settore.

Siamo entusiasti di affrontare le sfide future e di continuare a offrire un servizio di consulenza legale di alta qualità ai nostri Assistiti anche nel 2023 e oltre.

Diritto ed innovazione per la crescita

E’ una certezza scoprire come le PMI ed ora le Startup costituiscano il motore della nostra economia, ma al tempo stesso di come la digitalizzazione e ‘innovazione siano diventati dei fattori abilitanti e di crescita.
L’Italia è sempre stata ricca di “voglia di fare bene” e le imprese innovative che anche in questo momento storico “impegnativo” stanno crescendo ne sono un importante riscontro.
E-legal Studio Legale ha cercato di essere pronto ad una accelerazione della crescita scoprendo che diritto ed innovazione non sono, come potrebbe sembrare, in antitesi, ma anzi sono una splendida sintesi.
I nostri assistiti hanno realizzato progetti di intelligenza artificiale e blockchain sia nell’agricoltura che nel settore food, chiedendoci di essere al loro fianco per la consulenza legale.
Ed una delle nostre attitudini è proprio quella di seguire i nostri assistiti anche nelle fasi di transizione di crescita sperimentando nuove tecnologie che permettono di innovare rendendo remunerativi settori quali ad esempio l’agricoltura che risentono di una atavica diffidenza verso tutto ciò che è innovazione.
Anche noi cerchiamo di cambiare e raccontare meglio quali sono i nostri obiettivi e le nostre professionalità specifiche.
Per fare questo, dalla prossima settimana, inizieremo ad avere delle chiacchierate con professionisti e società che stanno dando un contributo rilevante all’ innovazione.
E poi cercheremo di spiegare le nuove tecnologie in maniera semplice partendo dal presupposto che solo la consapevolezza di non sapere e la curiosità potranno portarci a dei risultati fuori dalla nostra confort zone.
Ovviamente, in qualsiasi momento, sentitevi liberi di fare domande o apportare suggerimenti e perche no, critiche.
Grazie sin d’ora
Il team di E-legal Studio Legale

Andiamo un po’ in vacanza!!!

Speriamo che voi stiate in bene.
Anche questo è stato un inizio anno “impegnativo”.
Pandemia, scenari politici nazionali ed internazionali molto tesi, ma abbiamo continuato nella nostra volontà di “Fare le cose bene”.
Abbiamo nuovi colleghi nel nostro gruppo che hanno apportato qualità morali e professionali.
L’innovazione è stata un driver fondamentale consentendoci di ricominciare a correre, costruendo il futuro, mattone dopo mattone.
Ma ancora abbiamo posto in essere una ulteriore serie di iniziative che vi racconteremo a settembre che ci permetteranno di condividere il più possibile le nostre capacità umane e professionali con i nostri assistiti sia presenti che futuri.
Ma proprio perché è stato un anno così “particolare” e necessitiamo di “ricaricare” con un po’ di vacanza, rallenteremo dal 10 al 28 di agosto.
Rimarremo ovviamente sempre disponibili ai numeri di portatile 3356279553 e voip 063221178 nonché agli indirizzi e-mail info@e-legal.it, segreteria@e-legal.it e fabiofrancesco.franco@e-legal.it
Grazie ad ognuno di voi per esserci stati vicini!!!
Quindi avanti con #maifermarsi, #innovazione, #innovationlaw, #professionista4.0, #restartup, #tracciabilità, #etica, #blockchain, #smartcontracts, #agrifood